Le Attività
Per perseguire tali obiettivi viene proposto un approccio bio-psico-sociale (in linea con la definizione di “salute” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”), nel quale è insita una nuova visione della disabilità. Essa, infatti, viene considerata come una questione che non riguarda solo le persone che ne sono colpite e le loro famiglie, ma come un impegno di tutta la comunità, nell’ottica di una collaborazione multisettoriale integrata.Il Granaio propone attività educativo-assistenziali orientate al mantenimento e, dove possibile, al recupero delle capacità funzionali degli ospiti, al fine di favorire il benessere psico-fisico globale della persona.
Le attività sono proposte nel vivere quotidianamente e comprendono:
- attività educative atte a promuovere le autonomie personali, come l’igiene personale, che, specialmente per handicap gravi, richiede molto tempo nel quotidiano;
- attività espressive, manipolative ed occupazionali, come la pittura, il cartonaggio e il giornalino, realizzate spesso con i ragazzi del CSE di Casatenovo, in un’ottica di interscambio e collaborazione;
- uscite sul territorio, in particolare in biblioteca, in Oratorio e al campo sportivo.
Gli ospiti che sono in grado di frequentare i CDD o i CSE vengono portati al mattino in questi centri e rientrano, poi, la sera.
Il Granaio è sempre aperto ai visitatori esterni, in modo che familiari e parenti possano visitare i loro cari in qualsiasi momento della giornata.